Aggiornamento o installazione

La finestra di dialogo Installation Type (Figura 14-11) vi offre le quattro scelte descritte di seguito.

Figura 14-11. Installation Type Dialog

Aggiornamento

Se scegliete di effettuare un aggiornamento ed il programma di installazione trova pi� di una versione Linux installata sul sistema, vi verr� chiesto quale versione volete aggiornare. Dopo averla indicata, o se esiste solo una versione Linux installata sul sistema, il programma di installazione determina quali pacchetti software devono essere aggiornati e presenta la finestra di dialogo Customize Packages to Upgrade (Figura 14-12).

Figura 14-12. Scelta dei pacchetti da aggiornare

Se selezionate No, il programma di installazione inizier� ad aggiornare i pacchetti esistenti.

Selezionate Yes se volete aggiungere o togliere elementi dall'elenco dei pacchetti da aggiornare. La finestra di dialogo per la selezione dei pacchetti come in figura la sezione Selezionare i pacchetti individualmente. L'aggiornamento inizia quando terminate di effettuare le modifiche.

NotaNota bene
 

Alcuni pacchetti aggiornati potrebbero richiedere che anche altri pacchetti vengano installati. La procedura di aggiornamento verifica che queste dipendenze siano rispettate. Perci� potrebbe accadere che vengano installati alcuni nuovi pacchetti sul sistema affinch� tutte le funzionalit� siano attive.

Il processo di aggiornamento mantiene i file di configurazione presenti sul vostro sistema e li rinomina aggiungendo l'estensione .rpmsave (per es., sendmail.cf.rpmsave). Inoltre viene creato un file di log /tmp/upgrade.log in cui vengono registrate tutte le modifiche apportate al sistema. L'evoluzione del software porta al cambiamento dei file di configurazione; dovreste quindi confrontare la configurazione originaria con i nuovi file prima di integrare i vostri cambiamenti.

La prossima finestra di dialogo che vedrete sar� Figura 14-40. Essa rimane sullo schermo fino al termine dell'aggiornamento.