Red Hat Linux 7.0: The Official Red Hat Linux Reference Guide | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 14. Installazione di Red Hat Linux in modalit� testo | Avanti |
La finestra di dialogo Installation Type (Figura 14-11) vi offre le quattro scelte descritte di seguito.
Installazione Workstation GNOME -- Installazione di un sistema che verr� utilizzato soprattutto come workstation. Viene installato GNOME GUI e viene configurato il sistema per avviare automaticamente GNOME quando il sistema effettua il boot. Il programma di installazione cancella tutti i dati presenti nelle partizioni Linux esistenti, decide come partizionare il disco per la nuova versione, e sceglie quali pacchetti software installare.
![]() | Avviso |
---|---|
Non scegliete questo metodo se il vostro disco contiene Windows NT; se lo fate, non sarete in grado di avviare Windows NT. LILO sovrascriver� il boot loader di NT; quindi non sarete in grado di avviare NT. Dovete effettuare un'installazione custom-class e configurare LILO in modo che non sia installato sul Master Boot Record (MBR). Per creare un ambiente dual-boot su un sistema sul quale � installato NT, dovete installare LILO sul primo settore della partizione root, non sul MBR. Assicuratevi di creare un disco di boot. In un caso come questo, avrete bisogno o di usare il disco di boot, o configurare il system loader di NT per avviare LILO dal primo settore della partizione root. Per maggiori informazioni consultate il sito http://www.linuxdoc.org/HOWTO/mini/Linux+NT-Loader.html. |
Sotto vi mostriamo lo spazio minimo richiesto per un'installazione di classe workstation.
Workstation scegliendo GNOME -- 900M
Workstation scegliendo KDE -- 900M
Workstation scegliendo sia GNOME and KDE -- 1.1G
Se avete pianificato di scegliere tutti i gruppi di pacchetti (per esempio, GNOME � un gruppo di pacchetti) dovete allora pianificare 2.4GB di spazio o pi�.
Installazione Server -- Installa un sistema che verr� utilizzato soprattutto come server. Il sistema X Window non � configurato e perci� non sar� disponibile nessuna GUI. Il programma di installazione cancella tutti i dati in tutte le partizioni esistenti di qualunque tipo, decide come partizionare il disco, e sceglie quali pacchetti software installare.
Sotto vi mostriamo lo spazio disco necessario per un'installazione di classe server.
Server (minimo) -- 480M
Server (scegliendo tutto) -- 1G
Se avete pianificato di scegliere tutti i gruppi di pacchetti avrete bisogno di 2.4G o pi� di spazio disco.
Installazione personalizzata -- Effettua un'installazione personalizzata. Durante questo tipo di installazione si pu� scegliere come partizionare il disco, quali pacchetti installare, e come configurare il sistema X Window e l'interfaccia grafica di default.
Sotto vi mostriamo lo spazio disco necessario per un'installazione di classe custom.
Custom (minimo) -- 250M
Custom (scegliendo tutto) -- 2.4GB
Aggiornamento del sistema -- � possibile aggiornare una versione precedente di Red Hat Linux (3.0.3 o pi� recente) senza cancellare i dati esistenti. Il programma di installazione aggiorna il kernel alla versione 2.2.x e tutti i pacchetti software esistenti.
Se scegliete di effettuare un aggiornamento ed il programma di installazione trova pi� di una versione Linux installata sul sistema, vi verr� chiesto quale versione volete aggiornare. Dopo averla indicata, o se esiste solo una versione Linux installata sul sistema, il programma di installazione determina quali pacchetti software devono essere aggiornati e presenta la finestra di dialogo Customize Packages to Upgrade (Figura 14-12).
Se selezionate No, il programma di installazione inizier� ad aggiornare i pacchetti esistenti.
Selezionate Yes se volete aggiungere o togliere elementi dall'elenco dei pacchetti da aggiornare. La finestra di dialogo per la selezione dei pacchetti come in figura la sezione Selezionare i pacchetti individualmente. L'aggiornamento inizia quando terminate di effettuare le modifiche.
![]() | Nota bene |
---|---|
Alcuni pacchetti aggiornati potrebbero richiedere che anche altri pacchetti vengano installati. La procedura di aggiornamento verifica che queste dipendenze siano rispettate. Perci� potrebbe accadere che vengano installati alcuni nuovi pacchetti sul sistema affinch� tutte le funzionalit� siano attive. |
Il processo di aggiornamento mantiene i file di configurazione presenti sul vostro sistema e li rinomina aggiungendo l'estensione .rpmsave (per es., sendmail.cf.rpmsave). Inoltre viene creato un file di log /tmp/upgrade.log in cui vengono registrate tutte le modifiche apportate al sistema. L'evoluzione del software porta al cambiamento dei file di configurazione; dovreste quindi confrontare la configurazione originaria con i nuovi file prima di integrare i vostri cambiamenti.
La prossima finestra di dialogo che vedrete sar� Figura 14-40. Essa rimane sullo schermo fino al termine dell'aggiornamento.