Un buon "Manuale" � facile da trovare

Come esploratori del vostro nuovo sistema, avrete sicuramente domande sui comandi e sui servizi di sistema. Uno dei metodi pi� semplici per comprendere l'uso di molti comandi � l'utilizzo delle pagine man.

La parola man sta per "manuale". Sono una serie di "pagine" on-line che potete consultare per conoscere meglio molti comandi. In uno stile molto stringato, le pagine man offrono una sintesi sulle caratteristiche dei comandi, le opzioni disponibili, e la sintassi da utilizzare.

Se siete appena entrati nel mondo di Linux potete trovare le pagine man meno utili di un utente pi� esperto. Ma le pagine man vi aiutano ad apprendere le propriet� dei comandi del vostro sistema. Giunti a questo punto, potete imparare molto sul vostro sistema familiarizzando con le pagine man. Ora vorrete sicuramente sapere come utlizzarle.

Ci sono diversi metodi per visualizzare le pagine man graficamente:

Avrete spesso la necessit� di accedere ad una pagina man dal prompt della shell. Digitate quindi:

man command
	  

Per spostarvi avanti all'interno del documento premete Barra Spaziatrice. Per spostarvi indietro premete il tasto B. Per uscire dalla pagina man premete il tasto Q.

Figura 14-1. Leggere una pagina Man dal prompt della Shell

Il comando man, come ogni sistema di aiuto possiede una propria pagina man. Al prompt dei comandi digitate:

man man
	  

Se le volete stampare:

qualche volta leggere le pagina man sullo schermo non � sufficiente. Potreste volere una copia cartacea. Attenzione che la stampa diretta delle pagine man potrebbe generare stampe con simboli strani (garbage), i quali non vengono tradotti nel passaggio dal video alla stampante.

Prima di stampare quindi, � necessario "formattare" la pagina con il comando col. Se volete maggiori informazioni sul comando col digitate man col.

Per esempio, per stampare la pagina man relative al comando man digitate:

man man | col -b | lpr
	  

Nel dettaglio, il comando invia l'output della pagina man attraverso il filtro di col, che formatta adeguatamente l'output per la stampante. Questo metodo � chiamato piping, ed avrete la possibilit� di approfondire l'argomento nel capitolo Capitolo 15.