Avanti Indietro Indice

10. Networking avventuroso con Linux

In certe situazioni, è necessario per l'infrastruttura di rete disporre di meccanismi idonei a garantire la disponibilità del servizio per quasi il 100% del tempo. Alcune delle tecniche per ottenere ciò sono descritte nelle seguenti sezioni. La maggior parte del materiale seguente può essere trovato sull'eccellente sito web Linas: http://linas.org/linux/index.html e su Linux High-Availability how-to

10.1 Alta disponibilità

La ridondanza è usata per prevenire il sistema globale dai singoli punti di guasto. Un server con solo una scheda di rete ed un singolo disco SCSI ha due singoli punti di guasto. L'obiettivo è mascherare agli utenti le rotture non previste, in modo che questi possano continuare a lavorare velocemente. Il software per l'alta disponibilità è composto da una serie di script e di strumenti che controllano e scoprono i guasti, muovendo i passi appropriati affinché siano restaurate le normali operazioni notificando il tutto all'amministratore di sistema.

10.2 RAID

RAID, acronimo di Redundant Array of Inexpensive Disks, è un metodo che permette l'immagazzinamento delle informazioni su più dischi, usando tecniche come lo striping dei dischi (RAID Livello 0) e il mirroring di dischi (RAID Livello 1) per ottenere ridondanza, bassa latenza e/o banda più elevata in lettura e/o scrittura, e la possibilità di recupero delle informazioni dopo la rottura di un disco. Sono stati definiti 6 diversi tipi di configurazioni RAID. Ci sono tre tipi di soluzioni RAID a disposizione degli utenti di Linux: RAID software, box DASD esterni e controller di dischi RAID.

HOWTO sull'argomento:

RAID a linas.org:

10.3 Networking con ridondanza

Sostituzione di indirizzi IP (IPAT). Quando un adattatore di rete si guasta, il suo indirizzo IP dovrebbe essere rilevato da una scheda di rete funzionante, nello stesso o in un altro nodo. Sostituzione di indirizzo MAC: quando avviene una sostituzione di indirizzo IP, bisognerebbe assicurarsi che tutti i nodi della rete aggiornino le proprie cache ARP (che rappresentano la mappatura fra gli indirizzi IP e MAC).

Vedere l'How-To sull'alta disponibilità per maggiori dettagli: http://sunsite.unc.edu/pub/Linux/ALPHA/linux-ha/High-Availability-HOWTO.html


Avanti Indietro Indice