Avanti Indietro Indice

3. Prima di iniziare

Prima che possiate installare Linux dovrete assicurarvi che il vostro computer sia adatto a Linux, e dovrete scegliere quale distribuzione di Linux installare.

3.1 Requisiti hardware

Che tipo di sistema ci vuole per usare Linux? Buona domanda; gli effettivi requisiti hardware del sistema cambiano continuamente. Il Linux Hardware-HOWTO, http://sunsite.unc.edu/mdw/HOWTO/Hardware-HOWTO.html, fornisce una lista (più o meno) completa dell'hardware supportato da Linux. Il Linux INFO-SHEET, http://sunsite.unc.edu/mdw/HOWTO/INFO-SHEET.html, contiene un altro elenco.

Per le versioni su piattaforma Intel è richiesta una configurazione hardware di questo tipo:

Va bene qualsiasi sistema 80386, 80486, Pentium o Pentium PRO con bus ISA, EISA, VESA Local Bus o PCI. L'architettura MicroChannel (MCA, presente su computer IBM PS/2) è supportata nei più recenti kernel instabili (2.1.x), ma non è ancora pronta per il debutto. Qualsiasi CPU dal 386SX al Pentium PRO andrà bene. Non c'è bisogno del coprocessore matematico, anche se è utile averlo.

Sono necessari almeno 4 Mb di memoria. Tecnicamente, Linux funziona anche con soli 2 Mb, ma la maggioranza delle installazioni e del software ne richiede 4. Più memoria avete, meglio è. Si consigliano 8 o 16 Mb se avete intenzione di usare X Window.

Naturalmente c'è bisogno di un disco rigido e di un controller AT-standard. Tutti i drive e controller MFM, RLL e IDE dovrebbero andar bene. Sono supportati anche molti drive e adattatori SCSI; il Linux SCSI-HOWTO contiene maggiori informazioni sulle periferiche SCSI. Se si sta assemblando un sistema da zero per farvi girare Linux, il piccolo costo aggiuntivo dei dispositivi SCSI è ampiamente compensato dalla miglior performance e affidabilità.

È necessaria un'unità floppy da 3.5". Anche se i drive da 5.25" sono supportati da Linux, sono poco usati e non aspettatevi che possano contenere le immagini dei dischi di installazione (un Linux minimale può in effetti girare su un singolo floppy, ma questo serve solo per l'installazione e per alcuni compiti di manutenzione).

C'è anche bisogno di una scheda video MDA, Hercules, CGA, EGA, VGA o Super VGA e di un monitor. In generale, se la vostra scheda video e il vostro monitor funzionano sotto MS-DOS, allora dovrebbero andare anche sotto Linux. Comunque, se volete usare X Window, ci sono altre restrizioni relative all'hardware supportato. Il Linux XFree86-HOWTO, http://sunsite.unc.edu/mdw/HOWTO/XFree86-HOWTO.html, contiene maggiori informazioni su X e i suoi requisiti.

Avrete bisogno di un drive CD-ROM. Se è ATAPI, SCSI o un vero IDE non dovreste avere problemi a farlo funzionare (attenzione però ai drive economici che dichiarano di avere interfacce ``IDE'' che non sono davvero IDE). Se il vostro CD-ROM usa una scheda d'interfaccia proprietaria, è possibile che il kernel di installazione che avvierete da floppy non sia in grado di vederlo -- e un CD-ROM inaccessibile blocca l'installazione. Inoltre i CD-ROM connessi alla porta parallela non funzionano affatto. Se avere dubbi, consultate il Linux CD-ROM HOWTO, http://sunsite.unc.edu/mdw/HOWTO/CD-ROM-HOWTO.html per una lista e per i dettagli dell'hardware supportato.

Le cosiddette schede ``Plug'n'Play'' senza jumper possono essere un problema. Il supporto per queste schede è sotto attivo sviluppo, ma non è ancora presente nel kernel 2.0.25. Per fortuna questo sarà probabilmente un problema solo per le schede sonore e le schede Ethernet.

Se avete un computer basato su uno dei processori Motorola 68k (inclusi i computer Amiga, Atari o VMEbus) consultate le FAQ Linux/m68k presso http://www.clark.net/pub/lawrencc/linux/faq/faq.html per maggiori informazioni sui requisiti minimi e sullo stato del porting. Secondo le FAQ, Linux m68k è ormai tanto stabile e utilizzabile quanto la versione Intel di Linux.

3.2 Requisiti di spazio e coesistenza con altri sistemi

Avrete bisogno di spazio libero per Linux sul vostro hard disk. La quantità di spazio richiesta dipende da quanto software avete intenzione di installare. La maggior parte delle installazioni richiede fra 40 e 80 Mb. Questo include lo spazio occupato dal software, lo spazio di swap (usato dal computer come RAM virtuale), lo spazio libero per gli utenti e così via.

È possibile far girare un sistema Linux minimale in 10 Mb o meno, ed è altrettanto possibile che usiate 500 Mb o più per tutto il vostro software Linux. L'ammontare di spazio richiesto varia molto a seconda della quantità di software che si installa e dello spazio di cui si ha bisogno. Di questo parleremo maggiormente in seguito.

Linux può coesistere con altri sistemi operativi, come MS-DOS, Microsoft Windows o OS/2 (infatti si può addirittura accedere ai file MS-DOS e lanciare alcuni programmi MS-DOS da Linux). In altre parole, quando partizionate il disco rigido per Linux, MS-DOS o OS/2 si trovano sulle loro partizioni e Linux nella sua. In seguito ci addentreremo ulteriormente nei dettagli di questi sistemi ``dual boot''.

NON c'è bisogno di avere MS-DOS, OS/2, o qualunque altro sistema operativo per usare Linux. Linux è un sistema operativo completamente differente ed indipendente, e non dipende da altri SO per l'installazione e l'uso.

Insomma, la configurazione minima per Linux non è molto di più di quanto è richiesto per molti sistemi MS-DOS o Windows 3.1 venduti oggi (ed è un bel po' meno del minimo richiesto per Windows '95!). Se disponete di un 386 o un di un 486 con almeno 4 Mb di RAM, farete felicemente girare Linux. Linux non richiede enormi quantità di spazio disco, memoria o velocità del processore. Matt Welsh, il creatore di questo HOWTO, usava Linux su un 386/16 MHz (la macchina più lenta che potete trovare) con 4 Mb di RAM, ed era abbastanza soddisfatto. Più cose volete fare, più avrete bisogno di memoria (e di un processore veloce). Per la nostra esperienza, un 486 con 16 Mb di RAM e Linux supera parecchi modelli di costose workstation.

3.3 La scelta di una distribuzione Linux

Prima di installate Linux dovrete optare per una delle ``distribuzioni'' di Linux disponibili. Non esiste un'unica edizione standard del software Linux --- ne esistono molte. Ogni distribuzione ha la propria documentazione e le proprie istruzioni di installazione.

Le distribuzioni Linux sono disponibili sia in FTP anonimo che, per posta, su dischetto, nastro e CD-ROM. Il Linux Distribution HOWTO, http://sunsite.unc.edu/mdw/HOWTO/Distribution-HOWTO.html, contiene le descrizioni di molte distribuzioni Linux disponibili in FTP o per ordinazione postale.

Nell'oscuro e lontano passato, quando questo HOWTO fu scritto per la prima volta (1992-93), la maggioranza delle persone prelevava Linux con mezzi tortuosi che coinvolgevano lunghi download da Internet o da una BBS verso le loro macchine DOS, seguiti da una complicata procedura che trasferiva il download su molteplici dischetti. Uno di queste dischetti veniva poi usato per l'avvio e usato per installare l'altra dozzina di dischi. Con un po' di fortuna (e se non sorgevano problemi con i floppy) si terminava l'installazione molte ore dopo, con un sistema Linux funzionante. O forse no.

Nonostante questa via sia ancora percorribile (e potete prelevare parecchie distribuzioni presso http://sunsite.unc.edu/pub/Linux/distributions/INDEX.html), ce ne sono oggi di molto meno ardue. La più semplice è comprare una delle distribuzioni commerciali di alta qualità distribuite su CD-ROM, come la Red Hat, Craftworks, Linux Pro o WGS. Queste distribuzioni sono generalmente disponibili per circa 50000 lire presso la vostra libreria locale o presso un negozio di computer e vi faranno risparmiare molte ore di esasperazione.

Si possono anche comprare delle ``antologie'' su CD-ROM, come la InfoMagic Linux Developer's Resource Set. Esse contengono generalmente parecchie distribuzioni Linux e una copia recente dei principali archivi Internet, come sunsite e tsx-11.

Nel resto di questo HOWTO ci concentreremo sui passi necessari per installare Linux da un'antologia di CD-ROM o da uno dei Linux commerciali più economici, che non includono un manuale di installazione stampato. Se il vostro Linux dispone di un manuale cartaceo alcune parti di questo HOWTO possono fornire un'utile infarinatura, ma si dovrebbe consultare il manuale per le istruzioni dettagliate di installazione.


Avanti Indietro Indice