ADSM-Backup
Questo documento descrive l'installazione e l'uso di un client per il sistema di backup commerciale ADSM per Linux/i386.
Battery-Powered
Questo documento spiega come ridurre il consumo di energia di un sistema Linux modificando alcuni parametri della sua configurazione, il che sarà utile a chiunque usi Linux su un computer portatile. Ci sono anche alcune informazioni generiche sulla manutenzione delle batterie del vostro portatile. Se state usando Linux su un computer da tavolo, probabilmente non avete nessun bisogno di leggere questo HOWTO.
Bridge
Questo documento descrive come preparare un bridge per reti Ethernet. Ma cos'è un bridge? È un dispositivo che controlla il flusso dei pacchetti in una sottorete cercando di ridurre l'ammontare di traffico. Un bridge di solito viene posizionato tra due gruppi di computer che parlano molto tra loro ma poco con i calcolatori dell'altro gruppo. Come esempio prendiamo un gruppo di Macintosh e un gruppo di macchine Unix: entrambi questi gruppi tendono a chiacchierare abbastanza al loro interno e il traffico che producono causa collisioni nelle comunicazioni tra le altre macchine che tentano di parlare tra loro; questa è una situazione in cui occorrerebbe mettere un bridge tra i due gruppi di calcolatori. Il lavoro del bridge, allora, sta nell'esaminare il destinatario di ciascuno dei pacchetti e decidere se tale pacchetto deve essere ritrasmesso sull'altro segmento Ethernet oppure no. Il risultato di questo lavoro è una rete più veloce perché si verificano meno collisioni.
Colour-ls
La maggior parte delle distribuzioni Linux hanno un comando 'ls' per elencare il contenuto di una directory, l'output del quale può essere migliorato e reso più chiaro usando colori diversi. Ma configurare questa possibilità secondo il proprio gusto può risultare un compito non banale. Questo documento spiega i vari aspetti del problema, i metodi per modificare i colori cambiando la configurazione del software esistente, ed indica del software alternativo non incluso nella Slackware o nella RedHat, che possa essere usato sulla maggior parte delle versioni di Unix. La versione in HTML è disponibile anche su http://www.mip.ou.dk/~ravn/colour-ls.
Diskless
Questo documento descrive come impostare un sistema Linux privo di unità disco ed i diritti d'autore appartengono a Robert Nemkin. La polizza del copyright è GPL. L'autore ringrazia Bela Kis <bkis@cartan.math.klte.hu> per aver tradotto in inglese questo documento.
Ext2fs-Undeletion
Immaginate: per gli ultimi tre giorni non avete dormito, non avete mangiato, non avete nemmeno fatto la doccia. La vostra foga di hacker vi ha finalmente ricompensato: avete finito il programma che vi porterà fama mondiale. Tutto quello che dovete fare è farne un tar e metterlo su Sunsite. Oh, e cancellare tutti quei file di backup di Emacs. Quindi date rm * ~. E, troppo tardi, notate lo spazio di troppo in quel comando. Avete appena cancellato la vostra magnum opus!
Kerneld
Questo documento spiega come puoi usare la funzione kerneld nei kernel di Linux. L'ultima versione rilasciata di questo documento la puoi trovare all'indirizzo http://eolicom.olicom.dk/~storner/kerneld-mini-HOWTO.html. Dopo ogni pubblicazione di questo mini-HOWTO puoi trovare degli aggiornamenti nella mia lista disordinata dei cambiamenti all'indirizzo http://eolicom.olicom.dk/~storner/kern.html. Traduzione di Lorenzo Cappelletti, <lency@dei.unipd.it>.
LILO
LILO è il Linux Loader più utilizzato per la versione di Linux che gira su processori di famiglia x86; poiché non apprezzo le maiuscole, in questo documento il programma sarà chiamato Lilo invece che LILO. Questo documento descrive alcune tipiche installazioni di Lilo. Il suo ruolo è quello di integrare la guida dell'utente di Lilo con delle informazioni più pratiche; credo che questi esempi siano abbastanza informativi anche se la vostra situazione non è molto simile alla mia. Spero che questo documento vi eviti di avere problemi. Siccome la documentazione di Lilo è molto ben fatta, chi è interessato ai dettagli è invitato a leggere in /usr/doc/lilo*. Questo documento è stato tradotto da Alessandro Rubini, nel marzo 1998.
Linux+NT-Loader
Questo documento descrive l'uso del boot Loader di Windows NT per avviare Linux. La procedura è stata provata con Windows NT 4.0 WS e Linux 2.0. Traduzione di Leonardo Boselli, <leo@dicea.unifi.it>
Mail-Queue
Queue Remote Mail + Deliver Local Mail. Le necessarie modifiche alla configurazione per far sì che sendmail consegni la posta locale ***subito*** mentre accumula in coda la posta in uscita. Traduzione a cura di Lorenzo Pulici lorenzo.pulici@usa.net.
Partition
Questo Mini-HOWTO spiega come pianificare e disporre lo spazio disco per il vostro sistema Linux. Parla di hardware, partizioni, dimensione dello spazio di swap e considerazioni di posizionamento, file system, tipi di file system e argomenti collegati. L'intenzione è quella di dare un po' di conoscenza generale, non delle procedure. Traduzione di Andrea Manzini <linux@netbusiness.it>
Public-Web-Browser
L'idea di base è di dare un accesso web a persone di passaggio, limitando nel frattempo la possibilità di manomissioni. Traduzione di Andrea Manzini (linux@netbusiness.it)
Sendmail-Address-Rewrite
Questo documento è una breve descrizione di come impostare il file di configurazione di sendmail per un uso casalingo con una connessione dial-up. Traduzione a cura di Lorenzo Pulici, lorenzo.pulici@usa.net
Software-RAID
RAID sta per "Redundant Array of Inexpensive Disks", un modo per creare un sottosistema di dischi veloce e affidabile da una serie di dischi singoli. RAID può proteggere da un malfunzionamento del disco e può anche migliorare la situazione di un solo disco in caso di un malfunzionamento. Questo documento è un tutorial/HOWTO/FAQ per gli utenti delle estensioni MD del kernel di Linux, dei tools ad esse associati, e del loro uso. Le estensioni MD implementano RAID-0 (striping), RAID-1 (mirroring), RAID-4 e RAID-5 tramite software. Così, con le MD, non sono richiesti hardware o controller speciali per ottenere molti dei benefici della tecnologia RAID. Documentazione tradotta da Marco Meloni - eventuali suggerimenti o correzioni della traduzione italiana e contributi in italiano per l'autore possono essere inviati al traduttore: ( tonno@stud.unipg.it )
Soundblaster-AWE
Questo documento descrive come installare e configurare una Soundblaster 32 (SB AWE 32, SB AWE 64) della Creative Labs inc. sotto Linux utilizzando l'Awe Sound Driver Extension scritto da Takashi Iwai. Viene trattato inoltre l'utilizzo di tools e player particolari per la serie AWE della SB. Il sistema operativo di riferimento utilizzato per questo HOWTO è Debian GNU/Linux System, ma dovrebbe funzionare su ogni altra distribuzione Linux. Traduzione di Samuele Tonon< Samuele Tonon>
StarOffice
Informazioni sull'installazione di StarOffice 3.1 Office Suite della StarDivision. Documentazione tradotta da Marco Meloni ( tonno@stud.unipg.it )
Upgrade
Suggerimenti sull'upgrade da una distribuzione Linux ad un'altra.
ZIP-Drive
Questo documento fornisce una veloce guida di riferimento alla configurazione e all'utilizzo di un lettore ZIP sotto Linux. Traduzione di Giovanni Bortolozzo ( borto at pluto.linux.it).

Please send comments to Giovanni Bortolozzo (borto@pluto.linux.it).
This page was created Sun Feb 21 12:25:52 1999 GMT.